Cos'è banco ambrosiano?

Banco Ambrosiano

Il Banco Ambrosiano è stato una banca italiana con sede a Milano, fondata nel 1896 e fallita nel 1982, in seguito a uno dei maggiori scandali finanziari italiani del dopoguerra.

  • Fondazione e Crescita: Fondata da Giuseppe Tovini, la banca inizialmente si concentrò su attività finanziarie legate al clero e alle istituzioni cattoliche. Successivamente, sotto la guida di Roberto Calvi, si espanse notevolmente, assumendo un ruolo di rilievo nel panorama finanziario italiano.

  • Roberto Calvi: La figura di Roberto%20Calvi, soprannominato "il banchiere di Dio" per i suoi legami con il Vaticano, è centrale nella storia del Banco Ambrosiano. Calvi, diventato direttore generale e poi presidente della banca, fu accusato di malversazioni, appropriazione indebita e creazione di società fittizie all'estero.

  • Operazioni Estere e Società Schermo: Il Banco Ambrosiano, sotto la gestione di Calvi, era coinvolto in complesse operazioni finanziarie internazionali, spesso condotte tramite società offshore situate in paradisi fiscali. Queste operazioni opache contribuirono a mascherare le difficoltà finanziarie della banca.

  • Coinvolgimento del Vaticano: La banca intratteneva stretti rapporti con lo IOR (Istituto per le Opere di Religione), la banca vaticana. Il coinvolgimento del Vaticano, e in particolare dello IOR, nello scandalo del Banco Ambrosiano è stato oggetto di controversie e indagini.

  • Il Fallimento e le Sue Conseguenze: Nel 1982, il Banco Ambrosiano fu dichiarato insolvente, a causa di un buco finanziario stimato in miliardi di dollari. Il fallimento della banca ebbe ripercussioni significative sul sistema finanziario italiano e internazionale.

  • La Morte di Calvi: La morte di Roberto Calvi, avvenuta a Londra nel giugno 1982, in circostanze misteriose, aggiunse ulteriori elementi oscuri alla vicenda. Calvi fu trovato impiccato sotto il Blackfriars Bridge. Inizialmente considerata un suicidio, l'ipotesi dell'omicidio, commissionato da soggetti coinvolti nello scandalo, fu poi accertata da sentenze definitive.

  • Processi e Indagini: Lo scandalo del Banco Ambrosiano diede luogo a numerosi processi e indagini, che coinvolsero dirigenti bancari, figure del mondo politico e membri della criminalità organizzata. I processi hanno portato a condanne per bancarotta fraudolenta e altri reati finanziari.